PROGRAMMA

Sabato 12 Ottobre2024 Centro Congressi – Sala Scirocco – 3 piano

h.14,30 Conferenza

Presentazione del Tai Chi Chuan Stile Wu
Le origini
Confronto e condivisione degli obiettivi nella pratica del Tai Chi Chuan
Introduce il Dr.Avv. Mauro Ferrando
Presidente Porto Antico Genova S.p.a.
Tai Chi Chuan, una disciplina tra Sport, Salute e Benessere

Relatori:
Rosa Manghina Counselor Professionista Avanzato
Allineamento e centratura nella ricerca della propria posizione esistenziale con la pratica del Tai Chi Chuan

M° Zhou Zhong Fu
Caposcuola e Direttore Taiji Jing Xiu Tang Union di Shanghai
Il Tai Chi Chuan come strumento di pace: l’impatto positivo sugli individui e sulla società

M° Roberto Carretti
Presidente Tai Chi Wu A.s.d. Taiji Jing Xiu Tang Italia
Il flusso dell’energia vitale nella pratica del Tai Chi Chuan: incontro tra Oriente e Occidente

Dr. Roberto Trampetti Medico Psichiatra
Collaboratore Istituto Don Orione
Benefici della pratica del Tai Chi Chuan nella persona portatrice di handicap psichico e psicofisico

Dr.Ernesto Palummeri Medico Geriatra
Responsabile Regione Ligura Alisa
Effetti sulla salute derivanti dala pratica regolare del Tai Chi Chuan: evidenze scientifiche

h.16
Coffee break

h.16,30
Dimostrazione delle varie forme
di Tai Chi Stile Wu
di Shanghai
Forma 8
Forma 30
Forma rapida
Forma con Spada
Forma con Ventaglio
Forma con Sciabola

h.17,30 Chiusura prima sessione Seminario

Domenica 13 ottobre 2024 – Centro Congressi – Modulo 8 – Piano terra

h.11
Seminario Tai Chi Chuan aperto a tutti

Lezione teorico/pratica condotta dal M° Zhou Zhong Fu: i principi generali che muovono la pratica del Tai Chi

h.11,30
Studio delle applicazioni marziali nelle Forme di Stile Wu

M° Zhou Zhong Fu
M° Carretti M° Tsolakidis M° Nekrasa
Pratica della forma 30 e delle applicazioni marziali
aperta a tutti *

h.12,30-14,30
Pausa pranzo

h.14,30
Spiegazione dei principi generali del Tui Shou (esercizi a coppie)

M° Zhou Zhong Fu  M° Carretti
M° Tsolakidis M° Nekrasa

L’importanza del Tui Shou nella comprensione e nella pratica del Tai Chi Chuan

h.15
Dimostrazione delle tecniche
del Tui Shou

M° Zhou Zhong Fu M° Carretti
M° Tsolakidis M°Nekrasa

Pratica condivisa degli esercizi a coppie
–  a piedi fissi
– libero
aperta a tutti *

h.17

Conclusione del Seminario

Per la partecipazione alla conferenza ed alle dimostrazioni di Sabato 12 Ottobre e al seminario esperenziale di Domenica 13 Ottobre sarà obbligatoria la prenotazione tramite la compilazione del modulo sottostante (tutti i campi sono obbligatori e saranno controllati). La prenotazione è individuale (in caso desiderino partecipare due persone sarà necessario compilare due volte il modulo). La partecipazione ad entrambe le giornate è gratuita.

Per la partecipazione alla conferenza ed alle dimostrazioni di Sabato 12 Ottobre e al seminario esperenziale di Domenica 13 Ottobre sarà obbligatoria la prenotazione tramite la compilazione del modulo sottostante (tutti i campi sono obbligatori e saranno controllati). La prenotazione è individuale (in caso desiderino partecipare due persone sarà necessario compilare due volte il modulo). La partecipazione ad entrambe le giornate è gratuita.

PROGRAMMA

Sabato 12 Ottobre2024 Centro Congressi – Sala Scirocco – 3 piano

h.14,30 Conferenza

Presentazione del Tai Chi Chuan Stile Wu
Le origini
Confronto e condivisione degli obiettivi nella pratica del Tai Chi Chuan
Introduce il Dr.Avv. Mauro Ferrando
Presidente Porto Antico Genova S.p.a.
Tai Chi Chuan, una disciplina tra Sport, Salute e Benessere

Relatori:
Rosa Manghina Counselor Professionista Avanzato
Allineamento e centratura nella ricerca della propria posizione esistenziale con la pratica del Tai Chi Chuan

M° Zhou Zhong Fu
Caposcuola e Direttore Taiji Jing Xiu Tang Union di Shanghai
Il Tai Chi Chuan come strumento di pace: l’impatto positivo sugli individui e sulla società

M° Roberto Carretti
Presidente Tai Chi Wu A.s.d. Taiji Jing Xiu Tang Italia
Il flusso dell’energia vitale nella pratica del Tai Chi Chuan: incontro tra Oriente e Occidente

Dr. Roberto Trampetti Medico Psichiatra
Collaboratore Istituto Don Orione
Benefici della pratica del Tai Chi Chuan nella persona portatrice di handicap psichico e psicofisico

Dr.Ernesto Palummeri Medico Geriatra
Responsabile Regione Ligura Alisa
Effetti sulla salute derivanti dala pratica regolare del Tai Chi Chuan: evidenze scientifiche

h.16
Coffee break

h.16,30
Dimostrazione delle varie forme
di Tai Chi Stile Wu
di Shanghai
Forma 8
Forma 30
Forma rapida
Forma con Spada
Forma con Ventaglio
Forma con Sciabola

h.17,30 Chiusura prima sessione Seminario

Domenica 13 ottobre 2024 – Centro Congressi – Modulo 8 – Piano terra

h.11
Seminario Tai Chi Chuan aperto a tutti

Lezione teorico/pratica condotta dal M° Zhou Zhong Fu: i principi generali che muovono la pratica del Tai Chi

h.11,30
Studio delle applicazioni marziali nelle Forme di Stile Wu

M° Zhou Zhong Fu
M° Carretti M° Tsolakidis M° Nekrasa
Pratica della forma 30 e delle applicazioni marziali
aperta a tutti *

h.12,30-14,30
Pausa pranzo

h.14,30
Spiegazione dei principi generali del Tui Shou (esercizi a coppie)

M° Zhou Zhong Fu  M° Carretti
M° Tsolakidis M° Nekrasa

L’importanza del Tui Shou nella comprensione e nella pratica del Tai Chi Chuan

h.15
Dimostrazione delle tecniche
del Tui Shou

M° Zhou Zhong Fu M° Carretti
M° Tsolakidis M°Nekrasa

Pratica condivisa degli esercizi a coppie
–  a piedi fissi
– libero
aperta a tutti *

h.17

Conclusione del Seminario