Il Tai Chi Chuan

Il Tai Chi Chuan (Taijiquan) è un insieme di esercizi la cui esecuzione avviene attraverso una serie di movimenti lenti e continui. La sua pratica permette il raggiungimento di benefici simili a quelli che in Occidente riconosciamo alla pratica dello Yoga e del Qi Gong. Con il Tai Chi si raggiunge l’unità della persona nei suoi molteplici aspetti, imparando ad acquietare la mente, a muovere il corpo in modo rilassato e consapevole e a calmare il respiro. Il valore aggiunto del Tai Chi è la possibilità di trasformare i movimenti lenti e fluidi in applicazioni marziali che possono essere eseguite come autodifesa da persone di tutte le età e di qualsiasi costituzione fisica.
Infatti il Tai Chi Chuan è un’antica arte marziale cinese, nata come sistema di autodifesa che si è trasformato nel corso dei secoli in una raffinata forma di esercizi per la salute. Si può praticare con due obbiettivi distinti: sia come meditazione in movimento sia come sistema di autodifesa.
Per questo motivo le scuole di Tai Chi Chuan insegnano questa disciplina rivolgendosi ad un utenza specifica a seconda delle richieste: per i giovani prevale l’aspetto sportivo e marziale, col quale si indirizzano le energie caratteristiche dell’età verso uno studio delle proprie capacità fisiche quali la coordinazione motoria e l’esplosione dell’energia, la rapidità e la forza, imparando nel contempo la capacità di autocontrollo. Per gli adulti e gli anziani si lavora principalmente con lo scopo di prevenire l’invecchiamento e mantenere o ritrovare uno stato di benessere globale combattendo lo stress e i piccoli disturbi quotidiani e si pratica lentamente.